Programma 2024

PROGRAMMA 1° GIORNO

Giovedì 3 ottobre 2024

Ore 9.30 Saluti di Valentina Di Michele, Direttrice del Festival

ore 9.45 Linguaggio chiaro e scrittura tecnica
Trattare argomenti tecnici, che richiedono precisione in modo semplice sembra una contraddizione in termini. In realtà la scrittura tecnica ha regole che richiamano fortemente i principi del Linguaggio Chiaro: pensa al tuo lettore, usa le parole che conosce, aiutalo a non perdersi nel testo. Da quando è iniziato il lavoro di normazione con la ISO 24495-1 sul Plain Language, queste regole hanno anche cominciato ad essere esplicitate e condivise.

Michela Zanon, Technical writer senior a Writec
Awesome Image

ore 10.30 Scusi, può essere più precisa?
Perché è così difficile coniugare precisione e chiarezza quando si forniscono informazioni scritte a clienti e utenti? Esistono alternative a come si è sempre fatto? La mancanza di precisione nell’uso delle parole o nella disposizione delle informazioni rallenta il momento della comprensione, genera dubbi e fa perdere tempo. Nel suo intervento Annamaria analizzerà alcuni casi, fornirà le sue alternative e darà consigli rapidi di precisione.

Annamaria Anelli Business writerAwesome Image

ore 11.30 Linguaggio chiaro e salute
Il linguaggio della medicina presenta molte caratteristiche che ostacolano la comprensione da parte di chi non ha conoscenze in materia. Questo è un problema, perché, a differenza di altri linguaggi settoriali, usati per lo più nella comunicazione tra specialisti, quello medico interessa tutti. Le tecniche del plain language offrono però efficaci strumenti per realizzare una comunicazione sanitaria chiara senza sacrificare la precisione.

Daniele Fortis Linguista e comunicatore pubblicoAwesome Image

ore 12.15 Contare ciò che conta?
Usiamo i numeri per definire il mondo, prendere decisioni, misurare, accogliere o escludere, aumentare investimenti o diminuirli, e molto altro: ma cosa succede quando consideriamo i dati come uno strumento oggettivo, da non mettere in discussione? Se i numeri e i dati sono percepiti come un linguaggio di precisione, che può fare chiarezza sui fenomeni che osserviamo, dobbiamo chiederci cosa significa realmente "contare" e chi decide cosa "conta", perché la statistica ha a che fare con il potere. Vedremo come è una prospettiva femminista dei dati che può aiutarci a rivelare disuguaglianze nascoste e contribuire a costruire una società più equa.

Donata Columbro Giornalista e data humanizerAwesome Image


ore 14.00 Precisione nel tracciare la rotta e precisione nel navigarla
Il gergo marinaresco è preciso e ci dà la certezza che una volta stabilito un termine, quello sarà coerente e sicuro per tutti.
Il rischio però è di escluderci, lasciandoci persuadere dalla sua comodità. Per evitarlo, lavoreremo sulla cultura cercando i nostri come e perché.
La rotta che proporrà coinvolge tutti i sensi: insegna a percepire il mondo con maggiore granularità. Offrirà anche un motivo: la precisione aiuterà tutti a lavorare meglio.

Luca Pegoraro Capitano di Fregata e docente di comunicazioneAwesome Image

Ore 14.45 Lucidare le parole
Le parole lucide hanno diversi gradi di trasparenza, a seconda del contesto. Nella comunicazione pubblica/aziendale/istituzionale portano a risposte chiare e rapide, in un testo letterario aprono domande e dubbi. Sono come uno specchio a due facce: una riflette un’immagine limpida, immediatamente comprensibile; l’altra un’immagine ambigua, da decifrare. Eppure sono entrambe il risultato di un lavoro di precisione linguistica.

Andrea M. Alesci Narratore ed esperto di letteratura per bambinə e ragazzəAwesome Image

ore 15.45 Su misura del destinatario: scrivere in linguaggio facile da leggere e da capire per lettori con disabilità intellettive e difficoltà di letturaCi immedesimeremo in chi, ogni giorno, ha difficoltà di lettura (dovute a disabilità intellettive, disturbi neuro-psichiatrici o scarsa conoscenza dell’italiano): se non comprendiamo un testo, ci sentiamo frustrati e non capiamo cosa fare. Scopriremo il linguaggio facile da leggere e da capire, che aiuta a scrivere testi accessibili per chi vede limitato il proprio diritto all’informazione e all’interazione a formarsi, informarsi e divertirsi.
Floriana Sciumbata Assegnista di ricerca all'Università di Trieste
Awesome Image
ore 16.30 Presentazione primo report dell'Osservatorio sul linguaggio chiaro in Italia
Presenteremo i risultati del primo Report dell'Osservatorio sull'uso del linguaggio chiaro, inclusivo e accessibile: un'indagine che ha coinvolto molti settori della PA e analizza l'applicazione delle regole del plain language e dell'accessibilità dei contenuti nei siti web della Pubblica Amministrazione.

Valentina Di Michele Content Experience Manager, CEO di Officina Microtesti e Presidente dell'Associazione Linguaggi Chiari ETSAwesome Image


PROGRAMMA 2° GIORNO

Venerdì 4 ottobre 2024

Ore 9.30 Saluti di Valentina Di Michele, Direttrice del Festival
ore 9.45 Per un esotico senza cliché
Che significati racchiude un luogo autentico, sperduto in una landa desolata, magari lontano dalla civilizzazione, abitato da tribù primitive? Nel linguaggio etnografico i luoghi comuni rinforzano gerarchie culturali, pregiudizi e una visione del mondo coloniale. Sono i toponimi precisi, le pronunce accurate e il lessico delle culture locali a disegnare mappe geografiche nitide, accessibili, che abbracciano la complessità.

Eleonora Sacco Guida, autrice, podcaster

Awesome Image
Ore 10.30 - Ti offendi o ti offendo?
Perché le persone discriminate sono sempre così pesanti? Sono io che ho utilizzato un termine offensivo oppure è la persona che ascolta a essere troppo suscettibile? Sono io che ti ho offeso, oppure sei tu a offenderti?
Osservare il nostro linguaggio e le nostre parole significa riflettere sulle logiche di rappresentazione della realtà che ci impegniamo a diffondere. Ma soprattutto significa riflettere sulle nostre responsabilità.
Lo faremo, insieme, cercando di rispondere alla domanda "chi decide cosa è offensivo?" con il supporto di una metodologia semplice ma molto potente: il coraggio civile."

Shata Diallo consulente, speaker e divulgatrice sui temi di inclusioneAwesome Image

ore 11.30 Scienza, bene comune
Che significa precisione nella comunicazione scientifica? Come bilanciarla con l’accessibilità della scienza? E quali obiettivi porci?
Quando il problema è complesso, spesso lo è anche la soluzione. Per cominciare, è fondamentale individuare le giuste domande e analizzare i bisogni di ogni contesto, per costruire una cassetta degli attrezzi ricca e capace di mettere in relazione la scienza con la società tutta, senza lasciare indietro nessunə.

Edwige Pezzulli astrofisica e divulgatrice scientifica

Awesome Imageore 12.15 Precisione e chiarezza nel linguaggio del diritto
Una legge scritta con un linguaggio comune è forse più chiara e comprensibile di una legge che non rinunci alla precisione dei termini tecnico-giuridici? Attenzione agli equivoci, perchè nei testi del diritto la precisione è irrinunciabile per garantire una efficace tutela dei diritti. Nell'intervento si mostreranno alcuni tratti peculiari dei diversi testi giuridici, con particolare attenzione per le fonti normative che costituiscono anche sotto il profilo linguistico il piano superiore cui sono agganciati i meta linguaggi delle fonti attuative subordinate.

Marina Pietrangelo Presidente dell'Associazione per la Qualità degli Atti Amministrativi (Aquaa) e ricercatrice senior del Consiglio Nazionale delle ricerche

Awesome Image

WORKSHOP

SOLO IN PRESENZA (senza trasmissione online)


ore 14.00 Testi chiari e precisi: scenari e pratiche per scrivere senza lasciare dubbi
La precisione illumina il linguaggio chiaro: permette di capire senza ambiguità di cosa si parla, fa risparmiare tempo e risorse cognitive a chi legge. Questo workshop è pensato per chi vuole sfruttare al meglio le opportunità di chiarezza offerte dal linguaggio preciso: in relazione al contesto, ai destinatari e alle fasi della comunicazione. Affronteremo con esercitazioni pratiche degli scenari concreti, ideali per chi lavora nella pubblica amministrazione, in ambito scolastico, amministrativo, sanitario.

Letizia Sechi Content designer e facilitatrice di scritturaAwesome Image

ore 15.00 Testi intoccabili: costruire l'accessibilità mantenendo la precisione
Come mantenere la precisione dei linguaggi tecnici e specialistici senza risultare incomprensibile? Come ampliare il proprio pubblico quando si trattano argomenti complessi? Come aumentare le competenze di chi legge in modo leggero e anche giocoso?
In questo laboratorio useremo strumenti di facilitazione testuale per rendere comprensibili testi complessi senza intaccarne la precisione, il rigore e la professionalità.

Elena Panciera Consulente di comunicazione inclusiva e accessibileAwesome Image

ore 16.00 Una Guida easy-to-read e nice-to-see
Come raccontare l'arte in Linguaggio facile da leggere?
Visioneremo la Guida facile realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con ANFASS.
La guida è nata nel rispetto delle Linee guida esistenti, ma anche con l'intento di creare un prodotto bello da consultare, non solo dalle persone con disabilità cognitiva.
Proveremo poi insieme a lavorare sul testo descrittivo di un'opera d'arte per renderlo più comprensibile e leggibile.

Monica Bernacchia Responsabile del Dipartimento Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Awesome Image

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram