Scoprire Ancona

In questa pagina trovi alcuni dei luoghi più significativi di Ancona. Potrai scoprirli insieme a noi se sarai con noi per A caccia di parole, la caccia al tesoro a tema che abbiamo organizzato per il 19 settembre 2025 alle 19.30.

Centro storico e monumenti principali

  • Il Duomo di San Ciriaco, situato sul colle Guasco, è il simbolo della città con la sua splendida posizione panoramica e l'architettura romanico-bizantina. La Cattedrale offre anche una vista mozzafiato sul mare e sul porto.
    Sede: Piazzale del Duomo (Colle Guasco)
    Orari: La cattedrale è generalmente aperta per le visite turistiche, ma gli orari possono variare in base alle funzioni religiose
    Messe: lunedì-sabato ore 9:00, domenica ore 9:00, 10:30, 12:00, 18:00 DinDonDan - Orari messe per San Ciriaco
    Note: Accesso gratuito, si consiglia di verificare gli orari prima della visita per eventuali
    celebrazioni
  • L'Arco di Traiano, risalente al 115 d.C., è uno dei monumenti romani meglio conservati delle Marche e si trova proprio di fronte al porto. Rappresenta un'importante testimonianza dell'antica importanza commerciale di Ancona.

Musei e cultura

  • Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche custodisce importanti reperti della civiltà picena e romana.
    Sede: Palazzo Ferretti, Via Ferretti 6
    Orari: lunedì chiuso, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 13.30, giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 19.30, domenica dalle 14.00 alle 19.30 Museo Archeologico Nazionale delle Marche – Ancona Cultura
    Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura
    Telefono: 071 202602
    Note: Prenotazione obbligatoria per visite guidate
  • La Pinacoteca Civica Francesco Podesti ospita opere dal Medioevo all'Ottocento, inclusi lavori di artisti come Tiziano e Lorenzo Lotto. A causa di lavori di ristrutturazione, attualmente è ubicata nella sala Vanvitelli all’interno della Mole Vanvitelliana, dove terremo il festival.
    Visite guidate e orari: segreteria della Mole tel. 0719257388
  • il Museo Tattile Statale Omero fa conoscere l'arte attraverso il tatto, e dà a chi lo visita la possibilità di vedere con le mani. Ospita anche una Collezione design in una sala separata a piano terra che include 32 oggetti che hanno fatto la storia del design italiano e che possono essere manipolati e sperimentati. Organizza anche visite guidate bendate.
    Sede: Mole Vanvitelliana
    Orari:  dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
    Telefono: 071 2811935
    Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura
    Note: ingresso gratuito per il Museo, 5€ per la Collezione Design.

Luoghi panoramici

  • il Passetto, Piazza IV Novembre, con la sua spiaggia urbana e le caratteristiche "grotte" scavate nella roccia;
  • il Belvedere dal Cardeto, Via Montenero, 4, che offre vedute spettacolari sulla città e sulla costa.
  • Il porto storico, uno dei più importanti dell'Adriatico, e il lungomare Vanvitelli per piacevoli passeggiate vista mare.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram